Canali Minisiti ECM

L'anemia aumenta il rischio di demenza

Medicina Interna Redazione DottNet | 01/08/2019 19:00

I soggetti con l' emoglobina più alta avevano un rischio aumentato del 20% di qualsiasi tipo di demenza e un rischio aumentato del 22% di Alzheimer

Un nuovo studio conferma precedenti ricerche secondo cui l' anemia - malattia causata da una quantità insufficiente di emoglobina, la sostanza che trasporta ossigeno nei globuli rossi, nel sangue - aumenta il rischio di demenza. Così come anche avere livelli elevati di emoglobina rappresenta un problema. Un team del Centro medico dell' Università Erasmus di Rotterdam (Olanda) ha arruolato 12.305 persone non affette da demenza all' inizio dello studio, misurando i livelli di emoglobina e seguendole poi per una media di 12 anni. Durante questo periodo, 1.520 hanno sviluppato demenza, tra cui 1.194 malattia di Alzheimer. Gli scienziati - riporta il 'New York Times' - hanno diviso i livelli di emoglobina in cinque gruppi, da bassi ad alti.

Rispetto a chi aveva valori 'medi', quelli con l' emoglobina più alta avevano un rischio aumentato del 20% di qualsiasi tipo di demenza e un rischio aumentato del 22% di Alzheimer. Quelli con i valori più bassi correvano un pericolo del 29% più alto di demenza e del 36% di Alzheimer. I ricercatori hanno anche controllato il livello di istruzione, la pressione sanguigna, la presenza di diabete, l' uso di farmaci anti-colesterolo, l' assunzione di alcol e altre caratteristiche sanitarie e comportamentali, confermando le osservazioni. "Ancora non esistono studi su quanto la modifica dei valori dell' emoglobina possa prevenire la demenza", spiega l' autore principale, Frank J. Wolters, "dunque non possiamo ancora raccomandare interventi basati sul nostro lavoro", che appare sulla rivista 'Neurology'. "Nel frattempo, dato che il trattamento dell' anemia ha notevoli altri benefici, questo studio fornisce un ulteriore incentivo a intraprendere terapie ad hoc", conclude.

pubblicità

fonte: Neurology, New York Times

Commenti

I Correlati

Locatelli: 'Può trasformare la vita dei pazienti'

I ricercatori del Bambino Gesù hanno studiato il profilo di metilazione del DNA delle cellule del sangue dei soggetti con anemia di Fanconi

Realizzato da Sin, Fir e Associazioni pazienti

Sono le stime rese note sulla rivista The Lancet Haematology, frutto di uno studio dell'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), a Seattle, insieme con il Global Burden of Disease anemia

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing